Con questo articolo si cercherà di spiegare la corretta fiscalità da applicare agli influencer, ma prima di tutto è necessario capire con tale espressione a quali figure lavorative ci si riferisce.

Continua a leggere

La Finanziaria 2025 (Legge n. 207/2024) prevede l’aumento dal 26% al 33% dell’imposta sostitutiva applicabile alle plusvalenze e altri proventi (art. 67, comma 1, lett. c-sexies del TUIR) realizzate dall’ 1.1.2026 mediante rimborso, cessione a titolo oneroso, permuta o detenzione di cripto-attività. Quindi questo significa che per i realizzi determinati nell’anno 2025 rimarrà valida l’imposta sostitutiva del 26%.

Continua a leggere

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 3 settembre, l’Avviso attestante l’entrata in funzione della Banca Dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche e del portale telematico (BDSR) del Ministero del turismo per l’assegnazione del Codice Identificativo Nazionale, CIN.

Continua a leggere

Con la pubblicazione del DL n. 39/2024, il legislatore, a decorrere dal 30/03/2024, ha ridisciplinato la possibilità di procedere all’esercizio delle opzioni per lo sconto in fattura/cessione del credito in relazione ai bonus edilizi.
Come già in precedenza, il divieto prevede una serie di deroghe che il contribuente dovrà valutare al fine di procedere alla cessione delle detrazioni fruite per spese sostenute nel 2024.

Continua a leggere

La rottamazione‐quater nella Legge di Bilancio 2023 .     

La rottamazione dei ruoli riguarda i carichi derivanti da ruoli, accertamenti esecutivi e avvisi di addebito consegnati agli Agenti della Riscossione dall’1.1.2000 al 30.6.2022.
In costanza dei requisiti indicati dall’art. 1 co. 231 della L. 197/2022, il contribuente, presentando apposita domanda entro il 30.4.2023, beneficia dello sgravio delle sanzioni amministrative, degli interessi compresi nei carichi, degli interessi di mora ex art. 30 del DPR 602/73 e dei compensi di riscossione.

Continua a leggere

Un tema delicato da valutare in sede di compilazione della dichiarazione dei redditi è quello degli investimenti nelle cd. Criptovalute

Continua a leggere

A partire da MAGGIO prende il via il Fondo impresa femminile che incentiva le donne ad avviare e rafforzare nuove attività per realizzare progetti innovativi nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo.

Continua a leggere

L’Agenzia delle Entrate, , nel mese di dicembre 2021,  ha fatto pervenire ai detentori di attività finanziarie all’estero in relazione all’anno d’imposta 2017, numerose lettere di compliance con cui si rileva l’omessa o errata comunicazione dei dati richiesti dalla normativa sull’obbligo di monitoraggio fiscale e la possibile omessa dichiarazione dei proventi correlati.

Continua a leggere

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 73 del 28.03.2022 la L. 25/2022, di conversione del Decreto Sostegni-ter (D.L. 4/2022).

Di seguito si richiamano le principali novità fiscali introdotte.

Continua a leggere

Niente superbonus del 110% per la casa vacanze. Sono determinanti le utenze condivise e la titolarità solo parziale degli impianti di fornitura di acqua, energia elettrica e gas di un’unità abitativa sita in un complesso residenziale frena l’agevolazione, anche se con accesso autonomo.

Continua a leggere